5 metodi di decluttering su misura, quale è il tuo preferito?
Home » Blog »Ho raccolto in questo articolo per voi i cinque metodi di fare decluttering più in voga degli ultimi anni.
Seguendo varie influenze tra l’Italia e l’America sono riuscita a definire cinque diversi sistemi di organizzazione con focus sul creare spazio e quindi fare decluttering.
Lo lascio scritto qui nell’articolo come memorandum, così da poter rispondere alla domanda “quale metodo di decluttering è più efficente per questa occasione?”
Ogni lavoro ha il suo percorso più funzionale, per questo non uso sempre lo stesso sistema di declattering. a volte non ho voglia, a volte manca il tempo…
Ecco di seguito elencati i cinque migliori, più conosciuti e più efficienti metodi di decluttering per avere ordine e spazio in casa tua.
Metodo uno. Il metodo Mary Kondo.
Si tratta di svuotare completamente lo spazio che abbiamo deciso di liberare, e posizionare tutto il contenuto a terra o in un posto abbastanza grande tutte insieme. Queste cose poi verranno divise per grandi categorie (documenti con documenti, penne, etc…) tutte insieme e dobbiamo toccarle una per volta, concentrandoci e cercando di rispondere alla domanda:”cosa sentiamo sentendo l’oggetto? amore? cosa ci fa piacere vedere ed avere nella nostra vita? mi è realmente utile? se toccando questo oggetto lo sentite “vibrare“ allora può rimanere con voi. Tutto quello che non rientra tra le cose che amate o che non utilizzate viene ringraziato e gettato.
Metodo due. il metodo no messy (niente casino).
Si tratta di dividere gli oggetti contenuti in uno spazio in:
- da donare
- da gettare
- da mettere a posto
ma invece che un’unica pila di cui mi occuperò più tardi, le cose che vanno messe al proprio posto (e non appartengono a quel luogo) andranno direttamente riposte nel momento in cui le prendiamo in mano. È un metodo semplice ma rischiamo di distrarci facilmente, sicuramente fa bene alla salute perché si rischia di fare veramente tanti chilometri in casa, ma può funzionare per tutte quelle che non hanno molto tempo da dedicare alla cosa, e quindi molto probabilmente, più tardi, se ne dimenticheranno.
Tre. metodo i easter eggs (uova di pasqua).
con questo metodo di decluttering ci trasformiamo in vere e proprie cacciatrici! con questo metodo, tutto quello che ci serve è un cestino. è un metodo indicato per quando si ha poco tempo da dedicare all’organizzazione, o quando questo ci porta molta noia. Si tratta infatti di pre porsi un obiettivo di un numero definito di cose da trovare e scovare, possono essere 15/20 cose, nel caso specifico possono essere cose esclusivamente da buttare, cose esclusivamente da donare, cose esclusivamente che sono fuori posto.
Per renderlo più divertente possiamo mettere un timer per trovare le 20 cose che abbiamo deciso costituiscono il nostro “tesoro”, mettiamo poi un altro timer anche soli cinque minuti per definire il luogo per le cose che sono rimaste nel cestino. A questo metodo possono partecipare anche i bambini!!! “bimbi scovate tutte le cartacce da buttare in camera vostra, pronti???via!!!!!!!!”
Metodo quattro. la terapia del garage.
se siamo ostili nel gettare via le nostre cose o abbiamo paura di essere troppo legati a un qualcosa che effettivamente non usiamo, o è troppo vecchio, possiamo creare uno scatolone o una busta dove riporre gli oggetti che non riusciamo a lasciare andare. Questo scatolone può essere riposto in uno sgabuzzino oppure in soffitta o in garage. mettete una sveglia con promemoria per la prossima settimana o tra qualche mese, dipende da voi, e se ancora non avete cercato l’oggetto specifico in quella scatola e quindi la busta/scatola non è stata aperta, potete prenderla e portarla a donare, riciclare, buttare nell’isola ecologica, e lo farete a cuore leggero!
Cinque. Metodo delle quattro uscite.
Dovrete decidere in che modo gli oggetti raccolti in un determinato spazio dovranno abbandonare quel luogo, oppure tornarci, ma a condizione di essere meglio ripste!
Potrete dividere le vostre cose in:
- cose da tenere
- cose da donare
- cose da buttare
- cose che non non sono nel loro posto.
Ci basterà quindi avere quattro cestini da riempire velocemente ai quali ci dedicheremo in un secondo momento per creare una busta della spazzatura per le cose da buttare, creare uno scatolone per le cose da regalare, portare a posto per le cose che non erano al proprio posto in quella stanza, e riorganizzare e tenere quelli che effettivamente sono in buone condizioni e abbiamo deciso di tenere.
Conclusioni!
Ecco quindi riassunti cinque metodi più funzionali che ho sperimentato in questi anni, i più promossi dal web e dalle migliori organizzatrici influenzer che troviamo sul web.
La web comunity di professional organizer lo ha garantito prima di me, io sto iniziando a fare miei questi metodi, e ad utilizzare ognuno per il tempo che ho disposizione o per l’obiettivo che voglio portare a termine. Ci tengo a segnalare che per i bambini il metodo più funzionale più divertente è quello dell’easter eggs, la caccia alle uova, con noi ha fatto miracoli! un bacio!
Ottobre 3, 2023 @ 11:07 am
comincio subito!!!!
Novembre 30, 2023 @ 10:50 am
bravissima!!! 💪✌🍀